Spianatoia: meglio di legno o in acciaio?

Siamo di fronte al principale dilemma che si trova ad affrontare che ha deciso di comprare una spianatoia: meglio quelle moderne realizzate in acciaio o quelle tradizionali in legno?

Nelle singole pagine sull’una e l’altra tipologia (qui trovate il focus sulle spianatoie di legno, mentre su questa pagina quello sulle spianatoie in acciaio) abbiamo approfondito le diverse caratteristiche dell’uno e dell’altro materiale, ma per facilitare un confronto diretto tra le due categorie abbiamo pensato di realizzare uno schema riassuntivo con i Pro e i Contro di ognuna di esse, senza dimenticare di ribadire che, come in altre valutazioni riguardanti ciò che si cucina e ciò che si mangia, anche in questa scelta l’elemento del gusto personale resta determinante al di là delle evidenze razionali.

Spianatoia in Legno

PRO

  • Tradizionale
  • Materiale naturale
  • Leggermente più economica
  • Mantenimento di temperatura più alta

CONTRO

  • Meno resistente al tempo
  • Pulizia e manutenzione più impegnative
  • Igiene meno garantito

Spianatoia in Acciaio

PRO

  • Resistente al tempo
  • Pulizia più veloce
  • Igiene facilitata
  • Idrorepellente e non assorbente

CONTRO

  • Leggermente più costosa

Conclusioni

PREMESSA: Il nostro scopo è quello di evidenziare le diverse caratteristiche dei modelli in legno e di quelli in acciaio, non è nostra intenzione esprimere un giudizio stabilendo quale sia la migliore spianatoia per tipologia.

L’esperienza nel campo ci insegna infatti che la scelta della spianatoia da acquistare non può essere ridotta esclusivamente a una questione di bilancio tra Pro e Contro delle diverse tipologie. Guardando allo schema che abbiamo presentato precedentemente, infatti, sarebbe scontato concludere che non c’è paragone tra spianatoie in legno o in acciaio, con le seconde che offrono molti più vantaggi rispetto alle prime. Eppure, le spianatoie in legno continuano ad occupare posizioni importanti nelle classifiche dei ripiani per impastare più acquistati in Italia.

Questo perché per molte persone la spianatoia non è solo uno strumento di lavoro che deve essere il più efficiente possibile, bensì un oggetto intrinsecamente legato alla tradizione e in molti casi alla storia della loro stessa famiglia, che di generazione in generazione tramanda nei racconti degli anziani non solo le ricette, ma anche l’atmosfera e gli strumenti che si usavano una volta.