Indice
Se considerassimo esclusivamente l’aspetto estetico, la spianatoia di marmo potrebbe essere la regina delle spianatoie. Non c’è dubbio infatti che il suo aspetto originale e raffinato, ricco di venature e dettagli, conferisca alla cucina un tocco di eleganza di assoluto valore. Inoltre evoca scene a cui molti di noi hanno assistito in tenera età, quando la mamma o la nonna faceva la pasta o il pane in casa.
Attenzione però, perché prima di lasciare che il suo fascino indiscusso vi conquisti e vi spinga all’acquisto, è il caso di fare un minimo di panoramica non solo sugli aspetti positivi, ma anche quelli negativi (perché ci sono).
Pro
Della bellezza abbiamo già parlato, ma i vantaggi della spianatoia di marmo non finiscono qui. Si tratta infatti di un materiale molto resistente, che se usato correttamente durerà per decine di anni, e molto pesante, di conseguenza il piano in marmo risulta molto solido e stabile.
Contro
Ma ci sono anche i contro, e riguardano principalmente la praticità e la manutenzione. Come prima cosa, lo stesso peso che offre solida stabilità può diventare motivo di grande fatica se la posizione del piano di marmo non è fissa e questo va spostato ogni volta che vogliamo mettere “le mani in pasta”. Per quanto riguarda la conservazione, inoltre, il discorso è molto simile alla spianatoia di legno. Infatti il marmo è un materiale solido ma al tempo stesso anche delicato, quindi attenzione a non graffiarlo o rigarlo: per nessuna ragione vi venga in mente di usare il ripiano come tagliere!
Non finisce qui, perché il marmo è anche un materiale poroso, quindi c’è il rischio che assorba sostanze liquide. Questo significa innanzitutto che dovrete pulirlo senza usare sapone o altri prodotti chimici, perché la volta dopo potreste ritrovarveli nell’impasto, e che potrebbe restare anche macchiato.
Infine, in caso di incidente, ad esempio se dovesse scivolare via dal piano di lavoro e finirvi su un piede o sul pavimento, è chiaro che gli effetti rispetto a una spianatoia di legno (ma anche una spianatoia di acciaio) sarebbero ben diversi. Consigliatissimi non solo i modelli col bordo che si arpiona al piano di lavoro, ma anche l’adozione di appositi gommini antiscivolo in gomma (a volte inclusi) che, grazie all’attrito, garantiranno una presa più affidabile sul piano di lavoro.
Insomma, la spianatoia di marmo può essere davvero un segno distintivo in cucina, ma richiede SEMPRE la massima attenzione prima, durante e dopo l’uso.
Prezzo
A parità di dimensioni, non c’è dubbio che la spianatoia in marmo costi di più di quelle di legno (almeno di quelle non lavorate artisticamente) e almeno quanto le spianatoie in acciaio. Il prezzo orientativo è di circa 100 euro per dimensioni standard 50×60 centimetri. Segnaliamo che i modelli disponibili online sono relativamente pochi.
Migliori Spianatoie di Marmo
- Impastare
- Stemperare
- Affettare
Foto Credits: Margarita Kochneva da Pixabay
Ultimo aggiornamento 2023-12-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API